Trasporto Scolastico

Il Consorzio dispone di un variegato parco autobus: bus da 29 posti – 48 posti – 54 posti – 60 posti – 75 posti. Dispone inoltre di un solo bus con la pedana per il trasporto disabili la cui disponibilità dovrà essere verificata con largo anticipo.

Svolgiamo visite di mezza giornata a Roma nell’arco delle cinque ore di lavoro; per le visite di intera giornata l’orario di lavoro è più flessibile, dipende dalla distanza della meta prescelta e comunque deve rimanere entro le dodici ore di disposizione giornaliera. In conformità alle vigenti normative si rispetta il regolamento CE n.561/2007 che aggiorna la normativa CE n.3820/1985 in particolare:

  • il periodo di guida giornaliero non supera le 9 ore,
  • dopo un periodo di guida di 4 ore e 30 minuti viene fatta una pausa di 45 minuti,
  • per viaggi con percorrenze superiori alle 9 ore giornaliere di guida o 13 ore di lavoro tra inizio e fine servizio, viene assegnato un secondo autista.

Tutti i veicoli impiegati nel Consorzio sono muniti di regolare licenza di esercizio per il noleggio da rimessa con conducente per servizi turistici. I veicoli utilizzati sono sottoposti a regolare revisione annuale prevista dal codice della strada; sono regolarmente verificati dal personale della società nelle funzionalità dei sistemi di sicurezza (porte ed impianto frenante) e sono condotti esclusivamente da autisti professionisti abilitati al trasporto di persone.

AREA ZTL BUS ROMA

Di seguito la mappa della Zona a Traffico Limitato per i bus turistici prevista dal Comune di Roma, aggiornata al 1 gennaio 2017.

Comunicato stampa

Roma, Piano bus turistici: incontro Assessore Meleo e Associazioni del settore turistico

Le imprese di trasporto turistico autobus e gli altri operatori del turismo romano hanno incontrato oggi l’Assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale, Linda Meleo, per discutere delle proposte di modifica del vigente piano per la circolazione dei bus turistici.

“Dopo l’incontro di oggi – affermano i rappresentanti delle categorie – le posizioni di imprese ed amministrazione capitolina restano distanti, la prospettata interdizione del centro storico ai bus turistici così come l’abolizione dei permessi annuali e l’aumento del 1700% delle tariffe di accesso rappresentano un colpo mortale per l’accoglienza e l’industria turistica, romana e non, che dà occupazione a migliaia di lavoratori. Le modifiche al piano bus turistici che si vorrebbero introdurre non sono sostenibili dagli operatori del settore, che comunque apprezzano la disponibilità dell’Assessore Meleo a proseguire il confronto per trovare una soluzione condivisa nell’interesse di tutti, cittadini, imprese e lavoratori”.